Visualizzazione post con etichetta citta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta citta. Mostra tutti i post

sabato 30 marzo 2013

doraemon museum ;)

Nella prefettura di Kanagawa ha recentemente aperto Fujiko, F. Fujio Museum meglio conosciuto come il Museo di Doraemon nella città di Kawasaki.
Ci si arriva dalla Noborito Station tramite un bus particolare decorato a manga sui sedili e accessori delle cinture.
Il costo del biglietto è di 200 Yen solo andata (3 euro circa) e il bus manco a dirlo è pulitissimo come se fosse nuovo. Le sedute del bus sono decorate dai personaggi della serie Doraemon.
L'entrata al museo è a riserva, chi è stato a Museo Gibli, Totoro (leggi di quando lo abbiamo visitato con Momochan) è già pratico e lo sa, i biglietti si comprano on line nei Lawson Store (i piccoli konbini della catena Lawson, gli stessi dove si comprano i biglietti per il Gibli).
Per chi non si ricorda, Doraemon è un gatto robot del 22esimo secolo che in un viaggio indietro nel tempo ha incontrato e franernizzato con un gruppo di ragazzini, i quali si cacciano sempre in una serie di strane e divertenti situazioni che risolvono con i futuristici gadgets di Doraemon che estrae da una tasca sulla pancia (simile alle mutande di EtaBeta).
Metà del museo è dedicato a Doraemon, e si può ascoltare una audioguida in inglese per chi è straniero e non conosce abbastanza il giapponese da seguire un intero e lunghissimo discorso :)
L'altra metà del museo è più orientata verso i bambini piccoli, con la proiezione di uno spezzone di film, una sala di lettura manga e una stanza dove si può giocare. Siccome non è un museo molto grande, la marea di cose da vedere è concentrata in uno spazio piccolo.
Come al museo Gibli (dove c'è lo StrawHat Cafè) anche qui c'è una zona ristorante e nel medesimo stile ci sono piatti vari e caffè con decorazioni a tema  e ovviamente anche qui c'è un Gift Shop dove comprare regali e oggetti dei personaggi di Doraemon e tonnellate di pelouche dell'azzurro gattone ;)
Se dovessi tornare in Giappone sicuramente vorrei visitare questo museo, mi è sempre piaciuto Doraemon e sicuramente piacerebbe a Momo che di recente, guarda i cartoni del gattone su Boing Channel e le piacciono davvero un sacco ;)
Momochan si era divertita un sacco a Yokohama, sia al Cup Noodles Museum che a Tokyo al Museo Gibli di Totoro, secondo me impazzirebbe anche qui ;)

domenica 30 marzo 2008

Osaka Tower Hotel

Stamattina siamo partiti col pulmino di famiglia alla volta di Osaka, la mamma di Sampei ci ha organizzato una gita fantastica alla scoperta di mille angoli del Giappone, con noi ci sono anche Kenji e Ayano i novell sposi per cui in sei il mezzo scelto è assolutamente perfetto e comodo anche per schiacciare un bel pisolino nei lunghi tratti di autostrada, qui tutti rispettano i limiti di velocità e per fare pochi kilometri ci si mette un eternità :)


La prima tappa a cui ci dirigiamo sono gli Universal Studios divertentissimo ma sfiancante, la sera chiaramente non siamo abbastanza vicini a casa cosi si dorme in un albergo scelto dalla mamma di Sampei per me molto particolare, il Osaka Tower Hotel.

La cosa più particolare è data dall'altezza di questo hotel ben 53 piani ! noi alloggiamo in tre camere al 33simo piano. La stanza non è grandissima ma è pulita e dotata di tutti i conforts, dalla finestra in lontananza si vedono gli Universal Studios dove abbiamo appena trascorso la giornata.

All'entrata della camera a sinistra c'è il bagno col solito phon e gli asciugamani sofficissimi, un intero set di shampoo in formato gigante e non campioncini usa e getta ma flaconi ricaricabili, crema e balsamo della Shiseido e gel per doccia (qui in ogni hotel i prodotti per lavarsi sono sempre Shiseido) e il solito wc nipponico supercomodo per il quale ci vuole un patentino solo pe riuscire a usarlo HAHAHA per fortuna ho già fatto abbondante pratica da quando sono in Giappone per cui mi ci ritrovo abbastanza bene.

Dritto davanti alla porta di ingresso c'è una finestrona che prende tutta la larghezza della camera e lascia vedere un panorama spettacolare vista l'altezza. Sul tavolo a sinistra del televisore c'è la caraffa elettrica per scaldare l'acqua e contenitori con zucchero, latte, the di vari gusti, ottimo per me perchè sono davvero stanca e infreddolita (c'era un pò di vento al parco divertimenti) e una bella tazza di thè è quello che mi serve anche se sento lo stomaco che mi comunica che è desolatamente vuoto e andrebbe riempito HAHAHA !

La cosa più spettacolare per me è data dal fatto che il Osaka Tower è un quattro stelle ma costa solo 30,00 euro a camera matrimoniale a notte !!! da noi avrebbero chiesto almeno 150,00 euro a notte. Se passate da Osaka questo hotel ve lo consiglio vivamente ^___^




Sono stanchissima ma dopo aver messo giù le nostre cose si esce per cena. Vicino al hotel ci sono un sacco di posti e noi scegliamo un ramen shop, YUM YUM, io prendo la ciotola di ramen più semplice. Al ritorno in albergo una bella doccia calda e subito a nanna, sono distrutta. Viaggiare in macchina tutto il tempo qui è massacrante tantopiù che i giapponesi rispettano moltissimo i segnali stradali e la velocità e qui in autostrada non si superano mai gli 80 km orari per cui arrivare da un posto all'altro è lunghissimo, se in Italia per fare Milano/Bologna che sono circa 200 km in un ora e mezza ci sei, qui ci vogliono 3 ore e mezza !!!



La mattina un altra sorpresa: saliamo per colazione nel ristorante dedicato al 53esimo piano e la vista è ancora più spettacolare, ci sono grandi vetrate dappertutto ! Il cibo è il più vario ed è tutto ottimo, chi vuole mangiare giapponese trova un sacco di roba ma anche chi come me la mattina è abituato ad altre cose può tuffarsi in un mare di macedonie di frutta, corn flakes, uova sode, caffè latte o the, croissants e mille altre cose ^^


Mi rimpinzo parecchio perchè ho una gran fame e vedo che anche gli altri fanno lo stesso ma in versione colazione nippo, io mangio solo un pò di riso bianco ed evito il natto come la peste perchè non mi piace affatto.

La cosa più sorprendente per me è che i dolci, le torte e i croissants sono buonissimi in Giappone, non ti aspetteresti di mangiare cose più buone che in Italia visto che loro hanno una cucina molto particolare e totalmente diversa dalla nostra ma la cosa si spiega semplicemente cosi: i giapponesi quando vogliono imparare a fare torte (vanno pazzi per quella tutta panna, fragole e pan di spagna qui è ottima !) vanno in Francia ! tutte le pasticcerie che ho visitato avevano appesi in bella vista i diplomi dei pasticceri per dimostrare da dove arriva la loro conoscenza ma il bello è che qui se vai in pasticceria puoi comprare delle fette invece del dolce intero e comporre una torta con un sacco di assaggi invece di comprare un dolce intero ! magari lo facessero anche in Italia !

Dopo colazione si vanno a prendere le nostre cose in camera e ci si prepara a partire alla volta di tante cose da visitare ^^
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...